AL NS. MUSEO |
|
|

"Inclusion matters: Giornata Internazionale della Disabilità"
Il 3 Dicembre si celebra in tutto il mondo la "Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità", istituita dall’Onu nel 1981 (anno Internazionale delle Persone Disabili). Dal 1993 è diventata anche la "Giornata Europea delle Persone con Disabilità", come voluto dalla Commissione Europea in accordo con le Nazioni Unite.
Un'occasione per ricordare le condizioni di vita di milioni di persone che purtroppo, non sempre, possono godere dei diritti e delle libertà fondamentali che gli spettano. Il tema di quest'anno era "Inclusion matters: access and empowerment for people of all abilities" ovvero "Questioni di inclusione: accesso ed empowerment per le persone di tutte le abilità".
La Cooperativa Sociale ALL IN - ONLUS, che ad Arezzo se ne occupa, ha trovato piena collaborazione con il mondo della Giostra e così ieri pomeriggio un gruppo di ragazzi, guidato da alcune volontarie, è venuto a fare visita nostro Quartiere.
Tanto lo stupore quando si sono trovati davanti gli armigeri, i tamburini, i vessilliferi e le dame. "E' uno spettacolo" hanno detto in molti. "Che bello vedere così da vicino un figurante", hanno detto altri. Dopo avergli spiegato un po' la storia del nostro quartiere e della Giostra si sono divertiti a fare le foto con le lance e con gli elmi dei cavalieri che, insieme alle dame, hanno riscosso un notevole successo tra i maschietti del gruppo!!
C'è poco da dire, i loro volti parlavano chiaro: vedere la felicità e la meraviglia nei loro occhi è stata, per noi, la soddisfazione più grande.
Ancora una volta il Quartiere ha mostrato il lato migliore di sé e il mondo della Giostra, in generale, si è riconfermato una risorsa fondamentale per il nostro territorio. Grazie a tutti coloro che si sono resi disponibili per la realizzazione di questo evento e a tutti quelli che hanno partecipato!
Fabiana Peruzzi
|
OMAGGIO A TUTTI I MAESTRI D'ARME |
|
|

A Santo Spirito un "Salone delle Armi " gremito ed una notevole partecipazione di Quartieristi ed ospiti alla "Serata dei Maestri d'Arme" hanno contraddistinto venerdì 27 novembre Santo Spirito. Una serata che chiude un ciclo di appuntamenti ideati dall'ex Archivista Alberti Lorenzo, iniziate nel 2012, per onorare nel miglior modo la figura dei ruoli più importanti che una persona può rappresentare all'interno di un Quartiere. Infatti, dopo aver premiato tutti gli ex Capitani, Rettori, Giostratori e Paggetti, è toccato ai Maestri d'Arme ad essere ricordati. Dopo il benvenuto dato agli ospiti da parte del Vice Rettore Magi Giacomo , la parola è passata a Alberti Lorenzo, il quale, grazie sempre alla precisa collaborazione di Luca Mazzierli, ha fatto visionare un filmato inerente alla figura del Maestro d'Arme molto rappresentativo e di forte impatto emotivo. Al termine del filmato e dopo una breve spiegazione da parte di Alberti sulla figura del Maestro d'Arme, si è cominciato a chiamare i protagonisti uno ad uno . I Maestri d'Arme. Non solo per premiarli con una pergamena inquadrata, ma anche per avere da loro ricordi ed aneddoti curiosi e molto interessanti. Si parte dal 1948 con Giancarlo Fulgenzi, il primo maestro d'Arme del dopoguerra, personaggio molto importante non solo per Santo Spirito, ma una delle figure fondamentali che permisero nel dopoguerra la ripresa della Giostra del Saracino nella nostra città. Di forte impatto emotivo sono state le parole di Mariani Mario, classe 1926, poi diventato anche capitano a metà degli anni '50. Bellissimi racconti da parte del Dott. Pieraccini, praticamente una vita in gialloblù. A rappresentare il caro Giancarlo Surace , maestro d'arme dal 1955 al 1959 il figlio Alberto, il quale visibilmente commosso ha ricordato il grande Giancarlo. Poi sono seguiti Oscar Stanghini, in quale in pratica non ha mai lasciato S.Spirito, uno dei "grandi vecchi" divenuti oramai delle icone giallobù. A rappresentare Roberto Mugnai, maestro d'arme nel 1962-'63 il figlio Omero ed il nipote Francesco, rimasti piacevolmente colpiti dall'iniziativa del Quartiere. Belle parole di Piero Falsini e Giancarlo Chiappini, anche loro in questo ruolo negli anni '60. I quali hanno ricordato la loro gioventù con estrema soddisfazione e onore nell'avere ricoperto questo ruolo. A rappresentare Bertozzi Pierangelo , maestro d'armi nel 1969 il nipote Marco Squacialupi , il quale ha ribadito la loro dinastia gialloblù e del grande attaccamento al quartiere da pare dello zio, il quale assieme ad Oscar Stanghini (al tempo capitano) furono dei grandi protagonisti della vittoria del 1969. Commozione vera da parte di Ruggero Ferrini, (1970 e 1975) bravissima persona, il quale ha ricordato momenti bellissimi all'interno del Quartiere. Poi è arrivato il momento dei fratelli Sassoli, Giorgio e Claudio, entrambi maestri d'armi negli anni '70. Ed anche qui la commozione non è stata poca. Le loro parole hanno espresso nella forma migliore l'amore spassionato che una persona può avere per gli amati colori. Attimo di simpatia e di grande divertimento è arrivato con Paolo Gialli. Maestro d'Armi record. 13 anni in questo ruolo. al 1978 al 1991. Aneddoti e racconti veri e proprio di giostra pura e di divertimento anche goliardico. Sara Fiori ha rappresentato nel miglior modo il padre Sauro, impossibilitato alla presenza causa lavoro, maestro d'Arme nel 1983 in sostituzione proprio a Paolo Gialli. Commozione vera e propria ed ovazione di applausi quando Alberti Lorenzo, anche lui colpito da forte emozione, ha scandito il nome di Antonio Carniani, maestro d'armi dal 1992 al 1996. Belle parole per ricordare Antonio anche da parte dell'attuale capitano Marco Geppetti, per averlo sostituito, appunto, come maestro d'armi nella giostra del settembre 1994. A rappresentare Antonio, la figlia Sara con la sua famiglia al completo. Poi è stata la volta di Paolo Nocentini Maestro d'arme dal 1997 al 2004. Grande e bellissimo ricordo ed onore per aver ricoperto questo ruolo per diversi anni ha detto Nocentini, Nel 2004 ricordiamo che Paolo Nocentini fu anche premiato come miglior maestro d'armi. Simpaticissimo aneddoto da parte di Cittadini Fabio. Maestro d'arme nel 2005. Il quale con estrema simpatia ha ricordato il regalo del suo eterno amicone gialloblù "Bisa", il quale in seguito alla sua nuova carica di maestre d'arme assegnatagli dal consiglio di allora, gli regalo una nuova mazza da maestro d'arme , un po' "eccesiva" per entrare in Piazza Grande. La sua parole di simpatia hanno piacevolmente contagiato tutti. Bellissimo ricordo da parte poi di Enzo Angioli , maestro d'armi dal 2006 al 2008. Ed infine parole efficaci e cariche di entusiasmo da parte dell'attuale maestro d'armi Fabio Niccolini il quale in carica dal 2009 ha praticamente condotto gli armati gialloblù, da quell'anno sino ai trionfi incredibili degli ultimi periodi. Comprensivo di "Cappotto" e "Triplete" . a questo punto prende la parola Alberti, il quale ha invitato tutti gli ospiti a continuare a sostenere i gloriosi colori gialloblù come hanno fatto tutti i 20 maestri d'arme della storia di S. Spirito per nuove e continue imprese. La serata si conclude con il rinfresco offerto dal "Circolo De' Ghibellini" e la visita al museo storico, sotto l'attentissima e sempre puntuale guida di Roberto Turchi. La serata si conclude con brindisi e abbracci.
A.L.
|
|
ALL IN FOR ALL |
|
|

La quattro giorni di eventi denominata ALL IN FOR ALL organizzata dalla Cooperativa Sociale ALL IN Onlus vede la collaborazione di tre associazioni l'Aps All Stars Arezzo Social, l'Adv Angeli di All Stars e l'Asd All Stars Arezzo Onlus che da anni lavorano , ognuno con la propria specificità , al fine di garantire oppurtunita alle persone con disabilità. Per celebrare la giornata del 3 dicembre 2015, Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con disabilità, la Cooperativa All in - Onlus è lieta di promuovere una serie di iniziative che saranno realizzate ad Arezzo dal 3 al 6 dicembre 2015. Nell'arco dei quattro giorni sarà coinvolto il mondo della Scuola, del Terzo settore, dello Sport delle Arti ed in generale tutta la nostra città. Saranno tanti i momenti di incontro, di confronto, di gioco e di spettacolo, all'interno di un'iniziativa che volgerà lo sguardo soprattutto all'accessibilità delle città e come favorire l'inclusione delle persone con disabilità "invisibili".Tra gli incontri più importanti quello col mondo della Giostra: verranno organizzate visite guidate nei musei storici dei quartieri, del Gruppo Musici e con l'intagliatore della Lancia d'Oro Francesco Conti. La visita al Museo del nostro Quartiere è prevista per Sabato 5 Dicembre, alle ore 15. Inoltre il nostro Quartiere oltre alle guide, metterà a disposizione alcuni figuranti vestiti in costume, tutti i quartieristi sono invitati a partecipare a questo incontro che per loro sarà memorabile.
R. T.
|
I MAESTRI D' ARME |
|
|

Venerdì 27 Novembre alle ore 21.30 presso il "Salone delle Armi", si terrà la "SERATA DEI MAESTRI D'ARME". Verranno omaggiati tutti i 20 Maestri d'Arme che si sono succeduti dal 1948 , anno della ripresa della Giostra del Saracino dopo la fine della guerra, sino ad oggi. Una pergamena in onore al ruolo svolto, che verrà consegnata ad ogni Maestro d'Armi. Il Rettore Ezio Gori dopo i saluti iniziali passerà la parola a Lorenzo Alberti, che in collaborazione con Luca Mazzierli condurrà la serata. Sarà interessante ascoltare ogni singolo ex Maestro d'Armi che vorrà raccontare aneddoti del tempo che fu in Giostra.
I MAESTRI D'ARME DAL 1948 ad Oggi !!
Purtroppo quelli degli anni '30 sono introvabili,
- 1948-1950: FULGENZI GIANCARLO,
- 1951-1952: MARIANI MARIO,
- 1953-1954: PIERACCINI ASSUERO,
- 1955-1959: SURACE GIANCARLO,
- 1960-1961: STANGHINI OSCAR,
- 1962-1963: MUGNAI ROBERTO,
- 1964-1965: FALSINI PIERO,
- 1966-1968: CHIAPPINI GIANCARLO,
- 1969: BERTOZZI PIERANGELO,
- 1970 e 1975: FERRINI RUGGERO,
- 1971-1974 : SASSOLI GIORGIO,
- 1976-1977 : SASSOLI CLAUDIO,
- 1978-1991 : GIALLI PAOLO,
- 1983 (notturna settembre): FIORI SAURO,
- 1992-1996: CARNIANI ANTONIO,
- 1994 (settembre): GEPPETTI MARCO,
- 1997-2004: NOCENTINI PAOLO,
- 2005: CITTADINI FABIO,
- 2006-2008: ANGIOLI ENZO,
- 2009 - attuale Maestro d'Armi : NICCOLINI FABIO.
|
|