Staff Scuderie |
|
|
SQUADRA TECNICA
Lo staff dei sogni. La Colombina , per la sua scuderia ha i migliori preparatori in ogni settore, dalla lancia al cavallo. Un progetto che guarda al futuro, partito dall’investimento nel moderno campo di allenamento di San Marco, struttura che vanta una lizza che riproduce perfettamente quella di piazza Grande, un grandissimo campo per il lavoro in piano e tutte le comodità di cui ha bisogno un giostratore per prepararsi alla sfida più importante: il Saracino.
A supportare il Capitano Niccolò
Pino saranno il Rettore Vicario Fabio Niccolini, il Maestro d’Arme
Riccardo Meoni e i consiglieri Andrea Mattesini e Gabriele
Narducci. A loro si aggiungono, riconfermati all’unanimità, due ex Capitani
del Quartiere: Fabio Barberini e Marco Geppetti, il cui
contributo di esperienza e competenza rappresenta un valore aggiunto che il
Consiglio Direttivo intende preservare.


IL NOSTRO STAFF..........Persone fantastiche, ottimi lavoratori che ogni giorno mettono fatica e sacrificio al servizio delle scuderie !!!!!!
|
|
I Preparatori |
|
|
Stefano Pelosi

"Il mio modo di fare
equitazione, e di conseguenza allenare cavalli e cavalieri, è incentrato sulla
decontrazione fisica e mentale del cavallo; un corretto sviluppo fisico
rispettoso della biomeccanica e una particolare attenzione al rilassamento
mentale e disponibilità al lavoro del cavallo. Queste sono le linee guida su
cui si fonda il mio lavoro, la loro applicazione tecnica è diversa e specifica
a seconda del soggetto e della situazione".
|
I Giostratori |
|
|
Elia Cicerchia Gianmaria Scortecci Elia Pineschi Elia Taverni Niccolo' Pineschi Giulio Nocentini



|
|
Scuderie Edo Gori |
|
|
Scuderie Edo Gori
Era il 2004, quando il terreno di San Marco entrò nelle disponibilità del Quartiere, i Consigli Direttivi che si sono avvicendati, lavorarono per migliorarne la logistica e facilitare così il lavoro di preparazione di cavalli e cavalieri. Piano piano prese corpo un progetto, iniziò un lungo e tortuoso iter burocraticofinalizzato all' ottenimento dei permessi necessari per la costruzione delle nuove strutture. Un iter che più e più volte incontrò difficoltà che differirono la realizzazione del progetto, un iter che ha più riprese fu riportato avanti con determinazione dal Quartiere. I permessi necessari furono finalmente concessi e, una volta rimossi gli ultimi ostacoli burocratici, prese il via la fase operativa vera e propria. Ad inizio 2010 iniziarono infatti i lavori di allestimento delle nuovo strutture.che vennero realizzate nel senso della lunghezza del nostro terreno. La prima struttura venne occupata dalla cosidetta "club house", da un capace magazzino ed una selleria. Proseguendo in linea si estende una tettoia alta 4 metri che viene utilizzata come fienile.Procedendo sempre in linea furono realizzati i box, moduli ampi e confortevoli, che ospitano i cavalli utilizzati negli allenamenti, e box adibiti a locali lavaggio. A corollario della struttura era già stato realizzato il pozzo, indispensabile per un autonomo e capace approvvigionamento idrico, mentre da tempo era sto disposto sul campo l'impianto per l' illuminazione notturna. L'intervento del campo di allenamento fu completato dalla ristrutturazione della lizza con la costruzione del "pozzo" e dalla realizzazione del rettangolo e del tondino, utilizzati per muovere i cavalli in piano.
 









 |
|
|
|
|