DR WHY@PORTASANTOSPIRITO |
|
|

????'Ah la vita è tutta un quiz!'
Si ritorna! Al QUARTIERE DI PORTA SANTO SPIRITO la voglia di vincere non finisce mai ed è per questo che DOMENICA 26 FEBBRAIO torna il quiz a squadre più competitivo in città!
Cosa aspetti a metterti in gioco?
Cosa aspetti a far valere la tua cultura ed essere il vincitore della pulsantiera?
Ai bastioni arriva il DR WHY!
Ai vincitori andrà un buono di 25€ da usare presso il "Circolo de' Ghibellini".
N.B: Il buono dovrà essere usato in un'unica cena.
INFO:
- cena (pizza e bibita) + pulsantiera "15€"
Start -----> 20.00
- solo pulsantiera "5€"
Start -----> 21.30
Si comunica inoltre che è OBBLIGATORIA la prenotazione entro e non oltre SABATO MATTINA.
Vi aspettiamo numerosi!
Per info e prenotazioni:
- Debora_392 1846713
- Vanessa_349 8932865
|
|
MADONNA DEL CONFORTO |
|
|

Cerimonia di Omaggio della Giostra alla Madonna del Conforto
Mercoledì 15 febbraio 2017 – ore 21,30
Ritrovo: ore 21,10 angolo via Bicchieraia - corso Italia. In caso di pioggia direttamente in Duomo, nella navata di destra vicino all’ingresso laterale. Partono per primi gli Sbandieratori che attendono le altre rappresentanze alla porta laterale del Duomo.
Ingresso in Duomo: ore 21,30
La cerimonia prosegue con la Preghiera, il saluto del Vescovo, l’inno alla Madonna, la benedizione e l’esecuzione di Terra d’Arezzo da parte dei Musici.
Paggetto
Grazzini Eleonora
Vessilliferi
Parati Sauro Bandiera
Brogi Luca Emblema
Tamburino
Tavanti Giulio
Dama
Fulgenzi Francesca
Paggio
Fulgenzi Giancarlo
Ritrovo in sede ore 20,15
|
LANCE D'ORO 2017 |
|
|

Dedica 134esima edizione di San Donato
A GIUSEPPE MANCINI, nel primo centenario della morte
Giuseppe Mancini (Arezzo, 10 febbraio 1893 – Foza (Vicenza), 5 dicembre 1917), medaglia d’oro al Valor Militare, di cui ricorre il primo centenario della morte. Nipote dell’avvocato Mancini sindaco di Arezzo dal 1911 al 1914, Giuseppe Mancini in gioventù svolge attività sportiva nell’ambito della Società ginnastica “F. Petrarca”. Partecipa alla Prima guerra mondiale nel corpo dei bersaglieri. Ripetutamente ferito in azioni bellica sul Carso, viene decorato della medaglia d’argento al Valor Militare (1915). Rimandato in prima linea con il grado di tenete, cade durante l’attacco alla cima di Monte Miela, presso Caporetto. Negli anni Trenta – per volontà del podestà Occhini, che accoglie la richiesta avanzata da numerose associazioni combattentistiche e sportive di Arezzo – gli viene intitolato il rinnovato stadio cittadino, nell’area di Campo di Marte, che sarà smantellato nel secondo Dopoguerra. Nel 2006 riceve il suo nome un settore dello stadio “Città di Arezzo”. La figura di Giuseppe Mancini ricorda i numerosi caduti aretini della Grande Guerra.
Dedica 135esima edizione della Madonna del Conforto
A DANTE VIVIANI, nel primo centenario della morte
Dante Viviani (Arezzo, 1861 – Perugia, 1917). Tra il 1901 e il 1914 realizzò la facciata del Duomo di Arezzo in stile neogotico, in sostituzione di quella precedente rimasta incompiuta dall’inizio del Quattrocento. L’opera ebbe grande importanza nel panorama culturale aretino, inserendosi in quella stagione di “ripristino stilistico” destinata nei decenni successivi a modificare durevolmente il volto dell’antica Arezzo, soprattutto per mano dell’architetto Giuseppe Castellucci e dell’ingegner Umberto Tavanti. Viviani studiò prima a Siena e quindi a Roma all’Accademia di Belle Arti; nel 1887 vinse il premio nazionale di Architettura e del Ministero della Pubblica Istruzione. A Roma lavorò negli studi degli architetti Koch e Oietti; trasferitosi a Perugia collaborà con l’architetto Sacconi al restauro di numerosi edifici sacri e civili. Nel 1911 progettò il padiglione umbro-sabino all’Esposizione etnografica di Roma e la sede della Cassa di Risparmio di Città di Castello.
|
|
COMUNICAZIONE |
|
|

Il Quartiere di Porta Santo Spirito in risposta a quanto scritto dalla Sig.ra Simonetta Berbeglia precisa di non aver ricevuto alcun invito a partecipare all'iniziativa di questa mattina organizzato nella biblioteca dell'istituto Tecnico Buonarroti - Fossombroni per parlare di Giostra.
Nessuna comunicazione per partecipare all'iniziativa è stata trasmessa agli indirizzi del quartiere ne tantomeno a quello dei propri dirigenti o del Rettore. Dopo aver letto il post della Sig.ra Berbeblia ci siamo sincerati se un invito o comunicazione ci fosse stata recapitata e per mero errore sfuggita alla nostra attenzione. Confermiamo quindi che nessun invito ci è mai stato fatto per l'iniziativa di questa mattina alla biblioteca dell'istituto Tecnico Buonarroti - Fossombroni.
Facciamo chiarezza anche sulla risposta che il Quartiere avrebbe dato ai rappresentanti degli studenti "non possiamo confonderci con tali sciocchezze". La frase attribuita al nostro quartiere non è mai stata pronunciata in alcun modo, in nessuna sede, da alcun dirigente del nostro quartiere. Sarebbe auspicabile che l'organizzazione di iniziative a favore della Giostra del Saracino venissero preventivamente concordate direttamente con l'Istituzione Giostra per una migliore promozione dell'immagine della nostra "Festa".
|
PREMIO TULUI 2016 |
|
|

Sabato 05 con la premiazione dei giostratori, è stata anche l'occasione per annunciare i vincitori del Premio “Fulvio Tului”, giunto alla terza edizione e consegnato dal sindaco Ghinelli e dal presidente Scortecci al quartiere che ha sfilato meglio nelle edizioni 2016 della Giostra del Saracino: il premio di giugno è stato vinto dal quartiere di Porta Santo Spirito e quello di settembre dal quartiere di Porta del Foro.
Un caloroso applauso al ns. Aiuto registra Alessandro Sini !!!
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Succ. > Fine >>
|
Pagina 77 di 171 |