SAN DONATO |
|
|
MARTEDI 06 AGOSTO

Tradizionale cerimonia dell’offerta del cero in onore di san Donato, patrono della città martedì 6 agosto. Insieme alle rappresentative aretine dei quartieri, del gruppo musici e del Comune, partecipano anche novi gruppi storici provenienti dai Comuni della provincia. Il cero è decorato dall’artista senese Rita Rossella Ciani, che collabora con l’Istituzione Giostra del Saracino da molti anni.
La cerimonia inizierà sabato alle 20,30 con il ritrovo in Piazza S. Domenico delle rappresentative del Gruppo Musici della Giostra del Saracino, dei quattro quartieri e dei gruppi storici della provincia di Arezzo provenienti da Montevarchi, Subbiano, Sansepolcro, Monte San Savino, Lucignano, Anghiari, Bibbiena. Alle 20.45 inizierà il corteo che arriverà in Piazza della Libertà dove alle 21 uscirà dal palazzo comunale la rappresentativa del Comune di Arezzo. Alle 21,15 ingresso in cattedrale e vespro solenne durante il quale, al momento del Magnificat, i valletti del Comune si avvicineranno all’altare con il cero che verrà acceso dal Sindaco: al termine le autorità renderanno omaggio alla reliquia di san Donato. Alle 22,15 le rappresentative usciranno dalla cattedrale e verranno salutate nei giardini del palazzo vescovile dal vescovo della diocesi Riccardo Fontana.
|
|
ELENCO FIGURANTI SAN DONATO |
|
|

Paggetto
Mencaroni Aurora
Tamburino
Giaccherini Luca
Vessilli
Sgrevi Maurizio Emblema
Severi Giulio Tolomei
Tognalini Luca Pazzi
Dame
Camiciotti Serena
Paggi
Cappietti Alessio
Righi Andrea
Lucchi
Fulgenzi Giancarlo
Dibenedetto Giacomo
RITROVO AL QUARTIERE ORE 19,30
|
LUTTO |
|
|
04-08-2013
Questa mattina e' venuto a mancare Renato Geppetti padre del nostro capitano Marco. Il Quartiere porge le più sentite condoglianze alla famiglia. La S. Messa si svolgerà domani ( 05-08 ) ore 15,00 alla chiesa di San Donato.
|
|
ELIA CICERCHIA A MONTISI |
|
|
DOMENICA 04 AGOSTO


Un grosso in bocca al lupo al nostro Elia che correrà con la contrada della Torre

Torre: prende il nome dalla torre della Grancia, ora non più esistente, ed è la contrada più estesa del paese: ingloba il tratto di via Umberto I dalla chiesa della Cura sino all'incrocio con la circonvallazione, gran parte di quest'ultima, il tratto urbano della Traversa dei Monti e quello di Via degli Ortali. Il suoi colori sono il bianco, il nero ed il rosso veneziano e, sulla sua bandiera, compare lo stemma di Montisi.
Montisi è un antico Borgo dalla lunga storia e la Giostra di Simone che ogni anno viene corsa la domenica più prossima al 5 Agosto, festa della Madonna delle Nevi, patrona di Montisi, ne rievoca una parte importante, facendone rivivere un fatto storico realmente accaduto alla fine del XVIII secolo, quando Simone Cacciaconti, Signore del contado, dopo essere stato cacciato dalle proprie terre, ritorna nel borgo e con i suoi armati mette a ferro e fuoco il paese.
|
FESTA MEDIOEVALE LATERINA |
|
|


Un ringraziamento particolare al comune di Laterina al sindaco sig. Massimo Gennai e a tutta L' associazione La Rocca per la splendida accoglienza e la premiazione al nostro Elia Cicerchia concittadino di Laterina


Ieri si è svolta l' ultima giornata della festa medioevale di Laterina.....Nella bellissima Piazza della Repubblica gli Astari, i Balestrieri, gli Arcieri, e i Pedoni hanno gareggiato nel torneo dei Tarlati sfidandosi nell' arte con il tiro con l'arco e del carrobalista.
Giuria di eccezione la rappresentanza del Quartiere di Porta Santo Spirito
A fine gara il sindaco di Laterina ha consegnato una targa ed una pergamena come premio ad Elia Cicerchia.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 Succ. > Fine >>
|
Pagina 161 di 171 |